TEKKI SANDAN
Significato del nome:
Cavaliere di ferro.
Il Nome ricorda la posizione Kiba-dachi che si utilizza nell'intero Kata, l'immagine
dell'acciaio rafforza 1'attitudine richiesta per eseguire questo kata.
Origine:
Questo kata fu creato dal M° Itosu dello Shuri-te usando Tekki Shodan come modello.
Caratteristiche:
A prima vista le tecniche sembrano facili ma richiedono invece una discreta
abilità e dovrebbero essere studiate dal livello Nidan. Esistono molte teorie per
spiegare il significato della linea orizzontale usata in combattimento: in accordo con
l'arte marziale Cinese rappresenta uno scontro all'interno di una barca o in una
situazione con le spalle a una parete.
Il tempo di questo Kata è molto veloce.
Gli Heian:
Heian Shodan (), Heian Nidan (
), Heian Sandan (
), Heian Yondan (
), Heian Godan(
)
I Tekki
Tekki Shodan (), Tekki Nidan, Tekki Sandan
I Kata superiori
Bassai Dai (), Enpi, Kanku Dai, Hangetsu, Jion, Jitte, Gankaku, Kanku Sho, Bassai Sho,
Nijushiho, Ji'In, Chinte, Wankan, Sochin, Meikyo, Gojushiho Dai, Gojushiho
Sho, Unsu