

HEIAN SANDAN
Significato del nome:
HEIAN: Pace e tranquillità
SANDAN: terzo livello
Origine:
Alcuni fanno risalire l'origine al M° cinese Koshokun (Kushanku) creatore di Kanku-dai, altre fonti sostengono che lcune parti siano state
prese da Bassai. Il M° Yasuzune Itosu nel 1905 l'introdusse
nelle scuole secondarie, togliendo quelle tecniche che ne avevano fatto l'arte per
uccidere e trasformandoli in una forma di ginnastica e di difesa personale.
Per questo motivo cominciano con una parata, espressione di umilta e da Heiwa-Antei (Pace
e Calma) divennero Heian o Pinan.
Caratteristiche:
E' il terzo Kata dello Shotokan e si insegna alle cinture Gialle e Arancio (V e
IV Kyu).
Tecniche specifiche: Doppia parata Uchi Uke/Gedan Barai, Morote Uke, Kaiten Tetsui Uhi,
Mikazuki geri, Empi Uke, Tateshuto Uke.
E' richiesto per il conseguimento della cintura Arancio.
Kata:
- Saluto
- Yoi Hachiji-dachi
- Verso sinistra Kokutsu-dachi sinistro Uchi uke sinistro
- Riunendo in avanti in Heisoku-dachi doppia parata sul posto uchi uke
destro, gedan Barai sinistro
- Ruotando di 180° scendere in Kokutsu-dachi destro uchi-uke destro
- Riunendo in avanti in Heisoku-dachi doppia parata sul posto uchi uke
sinistro, gedan Barai destro
- Spostando il piede sinistro verso 90° Kokutsu-dachi sinistro moroto uke
- Avanzare in Zenkutsu-dachi nukite destro con il rinforzo della mano
sinistra sotto il gomito
- Ruotando in senso antiorario (kaiten) portare la mano destra dietro la
schiena, liberandosi dalla presa, colpire tetsui uchi sinistro in kiba dachi sinistro
- Avanzare Oi zuki destro in Zenkutsu dachi (KIAI)
- Riunire in avanti girandosi di spalle di 180° in senso antiorario,
terminare in Heisoku dachi in guardia con i pugni sui fianchi
- Parare in mika-zuki-geri destro avanzando cadere colpendo fumikiri destro
in Kiba dachi, parata empi uke contrattacco uraken uchi destro
- Parare in mika-zuki-geri sinistro avanzando cadere colpendo fumikiri
sinistro in Kiba dachi, parata empi uke contrattacco uraken uchi sinistro
- Parare in mika-zuki-geri destro avanzando cadere colpendo fumikiri destro
in Kiba dachi, parata empi uke contrattacco uraken uchi destro
- Sul posto tate shuto uke destro
- Avanzando Oi zuki sinistro (KIAI)
- Spostare il piede destro in Kiba-dachi mantenendo il braccio fermo
- Ruotare di 180° in senso antiorario facendo perno sul piede destro
colpire mawashi empi destro in kiba dachi
- Spostare il piede destro in ukuri ashi, verso destra, colpire mawashi
empi sinistro in kiba dachi
- Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi
- Saluto
- Yasme

Gli Heian:
Heian Shodan (
), Heian Nidan (
), Heian Sandan (
), Heian Yondan (
), Heian Godan(
)
I Tekki
Tekki Shodan (
), Tekki Nidan, Tekki Sandan
I Kata superiori
Bassai Dai (
), Enpi, Kanku Dai, Hangetsu, Jion, Jitte, Gankaku, Kanku Sho, Bassai Sho,
Nijushiho, Ji'In, Chinte, Wankan, Sochin, Meikyo, Gojushiho Dai, Gojushiho
Sho, Unsu





