HANGETSU
Significato del nome:
Traduzione letterale: Mezza Luna
Deriva dallo spostamento semi-circolare che effettuano i piedi negli spostamenti.
Origine:
Originario di Naha.
Il M° Funakoshi nel suo libro Ryu Kyu Karate Kempo chiaṃ questo Kata Seishan (41
movimenti).
Caratteristiche:
I punti principali sono il Mikazuki Geri e la particolare respirazione che deve
essere ben studiata per svilupparne il controllo e per lo sviluppo della potenza richiesta
.
Tecniche specifiche: Ippon Ken, Haito Uke, Teisho Awase Uke.
Gli Heian:
Heian Shodan (), Heian Nidan (
), Heian Sandan (
), Heian Yondan (
), Heian Godan(
)
I Tekki
Tekki Shodan (), Tekki Nidan, Tekki Sandan
I Kata superiori
Bassai Dai (), Enpi, Kanku Dai, Hangetsu, Jion, Jitte, Gankaku, Kanku Sho, Bassai Sho,
Nijushiho, Ji'In, Chinte, Wankan, Sochin, Meikyo, Gojushiho Dai, Gojushiho
Sho, Unsu