GANKA KU
Significato del nome:
GAN: Roccia
KAKU: Gru
Immagina la Gru su una roccia, che si difende dai suoi nemici dalla cima di una roccia
stando su un piede solo; come nella tecnica che caratterizza il Kata, su un sola gamba con
la guardia Jodan Uchi Uke, Gedan Barai
Origine:
Attualmente chiamato Gangaku nello Shotokan, deriva dallo Shorei dove si chiamava
Chinto; Kata di antica origine e di sconosciuto creatore, insegnato dal M° Matsumura e
praticato negli stili Shotokan e Shito-Ryu. Più tardi fu perfezionato dai M° Kiyatake e
Itosu e l'ultima versione è quella adottata dal moderno Shotokan
Caratteristiche:
L'Embusen proviene dal gruppo dei Kata con linee orizzontali e verticali.
La posizione su una sola gamba richiede molto equilibrio e concentrazione della potenza
per poter contrattaccare simultaneamente Yoko Geri e Uraken Uke. La posizione veniva
effettuata in origine con la pianta del piede contro l'interno del ginocchio, mentre nella
versione Shotokan si effettua con il collo del piede sul cavo del ginocchio.
Presenza di numerose tecniche doppie eseguite con gli arti superiori: Kaishu Juji Uke,
Sokumen Awasw Uke, Chudan Shuto Kaki Wake.
Gli Heian:
Heian Shodan (), Heian Nidan (
), Heian Sandan (
), Heian Yondan (
), Heian Godan(
)
I Tekki
Tekki Shodan (), Tekki Nidan, Tekki Sandan
I Kata superiori
Bassai Dai (), Enpi, Kanku Dai, Hangetsu, Jion, Jitte, Gankaku, Kanku Sho, Bassai Sho,
Nijushiho, Ji'In, Chinte, Wankan, Sochin, Meikyo, Gojushiho Dai, Gojushiho
Sho, Unsu