REGOLAMENTO GARE 1999
TITOLO I
NORME
GENERALI
Art. 1. - ORARI, DATE E SEDI DI GARA
1) Le gare nazionali di Karate si svolgono, di norma, di Sabato (maschili) e Domenica
(femminili),con i seguenti orari:
SABATO: KUMITE
ore 14.00 -15.00: Peso, controllo e
sorteggio degli Atleti (su tre bilance tipo "bascula");
ore 16.00 -20,00: eliminatorie (su quattro
tappeti, di m.10x10 protezione compresa ed incorporata, costituiti da materassini di
gomma), ricuperi, finali e premiazione delle Società Sportive, degli Insegnanti Tecnici e
degli Atleti.
KATA
ore 14.00 -15.00: Controllo e sorteggio degli Atleti e indicazione del 1° Kata che
intendono eseguire;
ore 15.30: 1a eliminatoria (su uno o due
tappeti);
ore 16.30: 2a eliminatoria (su un
tappeto);
ore 17.30: finale (su un tappeto) e
premiazione delle Società Sportive, degli Insegnanti Tecnici e degli Atleti.
DOMENICA: KUMITE
ore 8.00 - 9.00: Peso, controllo e
sorteggio delle Atlete (su tre bilance tipo "bascula");
ore 10.00 -13.00: eliminatorie (su quattro
tappeti), ricuperi, finali e premiazione delle Società Sportive, degli Insegnanti Tecnici
e delle Atlete.
|
KATA
ore 8.00 - 9.00: |
;Controllo e sorteggio delle Atlete e indicazione del 1° Kata che intendono eseguire; |
ore 9.30: |
1a eliminatoria (su uno o due tappeti); |
ore 10.30: |
2a eliminatoria (su un tappeto); |
ore 11.30: |
finale (su un tappeto) e premiazione delle Società Sportive, degli Insegnanti Tecnici
e delle Atlete. |
2) In mancanza di bilance tipo "bascula" è consentito l'uso di bilance
automatiche a quadrante, purché con suddivisione non superiore a 100 grammi.
3) Le gare nazionali di Karate sono disciplinate dalle norme previste nel Regolamento
Arbitrale Internazionale e nel presente Programma.
4) Le date e le sedi delle Finali Nazionali di Karate sono quelle indicate nel presente
Calendario Federale.
5) I Campionati Regionali e le Fasi Regionali di qualificazione si svolgono nelle date
indicate nel presente Calendario Federale e nelle sedi e secondo gli orari stabiliti dai
Comitati Regionali competenti.
|
Art. 2. - ISCRIZIONI
1) Per le iscrizioni alle gare nazionali di Karate per le quali è prevista la Fase
Regionale di qualificazione si procede come segue:
a) Le Società Sportive interessate devono inviare - sull'apposito modello (STS/ AN /K
/Mod.V.G. 11/1995) - le iscrizioni alla Fase Regionale di qualificazione al Comitato
Regionale competente a mezzo lettera "raccomandata espresso" o via fax entro le
ore 24.00 del 15° giorno precedente la Fase stessa, allegando la ricevuta originale del
versamento (sul Conto Corrente Postale della Federazione - N.63839005 - Banda Trasv. Rossa
- intestato a CONI-FILPJK Settore Karate - Servizio Tesoreria B.N.L. F.le RM2 - Viale
Tiziano 70 - 00196 ROMA) comprovante il pagamento della tassa di iscrizione di L.10.000
(diecimila) per ogni Atleta o di L.50.000 (cinquantamila), limitatamente alle gare a
Squadre, per ogni Società Sportiva.
Per le gare riservate agli Atleti Preagonisti (da 6 a 11 anni ) l'iscrizione è gratuita
b) Le iscrizioni, limitatamente alle gare individuali, devono essere nominative e devono
contenere per ogni Atleta l'indicazione esatta della categoria di peso.
Si raccomanda, inoltre, di indicare sempre il numero di codice della Società Sportiva.
c) Il Comitato Regionale provvederà entro le ore 24.00 del 15° giorno precedente la
Finale Nazionale ad inviare - sull'apposito modello (STS/AN/K/ Mod.V.G.13/1995) - a mezzo
lettera "raccomandata espresso" o via fax alla Federazione l'elenco degli Atleti
(o delle Società Sportive) qualificati (che sono così iscritti alla Finale Nazionale) ed
i nominativi degli accompagnatori (Dirigenti Sociali ed Insegnanti Tecnici).
Il mancato invio di tale modello comporta l'esclusione degli Atleti dalla Finale
Nazionale.
d) L'elenco degli Atleti qualificati, suddivisi per categoria di peso (o delle Società
Sportive, limitatamente alle gare a Squadre), sarà trasmesso dalla Federazione al
Presidente di Giuria designato come "Coordinatore", divenendo così
"ufficiale".
2) Per le iscrizioni alle gare nazionali di Karate per le quali NON è prevista la Fase
Regionale di qualificazione si procede come segue:
a) Le Società Sportive interessate devono inviare le iscrizioni - sull'apposito modello
(STS/AN/K/Mod.V.G. 11/1995) - DIRETTAMENTE - alla Federazione a mezzo lettera
"raccomandata espresso" o via fax entro le ore 24.00 del 15° giorno precedente
la fase stessa, allegando l'attestazione originale del versamento (sul Conto Corrente
Postale della Federazione - N.63839005 - Banda Trasv. Rossa - intestato a CONI-FILPJK
Settore Karate - Servizio Tesoreria B.N.L. F.le RM2 - Viale Tiziano 70 - 00196 ROMA)
comprovante il pagamento della tassa di iscrizione di L.10.000 (diecimila) per ogni Atleta
o di L.50.000 (cinquantamila), limitatamente alle gare a Squadre, per ogni Società
Sportiva.
Per le gare riservate agli Atleti Preagonisti (da 6 a 11 anni) l'iscrizione è
completamente gratuita anche per le Società Sportive partecipanti.
b) Le iscrizioni, limitatamente alle gare individuali, devono essere nominative e devono
contenere per ogni Atleta l'indicazione esatta della categoria di peso.
Si raccomanda, inoltre, di indicare sempre il numero di codice della Società Sportiva.
c) L'elenco degli Atleti iscritti, suddivisi per categoria di peso (o delle Società
Sportive, limitatamente alle gare a Squadre), sarà trasmesso dalla Federazione al
Presidente di Giuria designato come "Coordinatore", divenendo così
"ufficiale".
3) L'iscrizione a qualunque tipo di gara deve contenere i nominativi degli accompagnatori,
cioè del Dirigente Sociale responsabile (che deve essere munito di delega del Presidente
Sociale da consegnare all'atto del controllo al Presidente di Giuria designato come
"Coordinatore") e dell'Insegnante Tecnico.
4) Atleti, Insegnanti Tecnici e Dirigenti Sociali devono avere la Tessera Federale
vidimata per l'anno in corso, da esibire su richiesta degli Ufficiali di Gara.
5) Gli Atleti, per l'accertamento dell'identità, devono esibire al Presidente di Giuria
un Documento Personale valido, la Tessera Federale vidimata per l'anno in corso ( o il
modello di tesseramento con incollata sul retro l'attestazione originale del versamento in
cc/p) ed il Passaporto W.K.F. (che deve essere richiesto alla Federazione e dura l'intero
quadriennio olimpico 1997/2000). In mancanza di qualcuno dei predetti documenti è
consentita la presentazione del modello di partecipazione "sub judice"
(STS/AN/K/Mod. V.G.10/1995), con allegata la relativa tassa, che sarà firmato dal
Dirigente Sociale responsabile in presenza del Presidente di Giuria designato come
"Coordinatore".
6) Per la partecipazione alle gare gli Atleti devono risultare tesserati almeno da 30
giorni.
7) Il Consiglio di Settore, nella seduta del 28.03.1992, ha deliberato che, in occasione
delle gare federali, gli Atleti partecipanti ed i loro accompagnatori hanno diritto di
libero ingresso in entrambe le giornate, pagando solamente la quota spettante per i
diritti S.I.A.E.
|
Art. 3. - QUALIFICAZIONI PER LE FINALI NAZIONALI
1) Nelle gare nazionali di karate per le quali sono previste le Fasi Regionali di
qualificazione l'ammissione degli Atleti (o delle Società Sportive) alla Finale Nazionale
sarà determinata con il seguente criterio:
Kumite e Kata individuale (maschile e femminile):
I primi 2 classificati di ciascuna categoria di peso, se i partecipanti sono fino a 16;
I primi 3 classificati di ciascuna categoria di peso, se i partecipanti sono da 17 a 32
(spareggio per il 3° posto);
I primi 4 classificati di ciascuna categoria di peso, se i partecipanti sono da 33 a 64;
I primi 5 classificati di ciascuna categoria di peso, se i partecipanti sono più di 64
(spareggio per il 5° posto).
Kumite e Kata a Squadre (maschile e femminile):
Le prime 2 classificate, se le partecipanti sono fino a 16;
Le prime 3 classificate, se le partecipanti sono da 17 a 32 (spareggio per il 3° posto);
Le prime 4 classificate, se le partecipanti sono da a 33 a 64;
Le prime 5 classificate, se le partecipanti sono più di 64 (spareggio per il 5° posto).
2) Nelle Fasi Regionali di qualificazione alle quali partecipano Atleti o Squadre
appartenenti a Gruppi Sportivi militari o paramilitari (Carabinieri, Fiamme Azzurre,
Fiamme Gialle, Fiamme Oro, Forestale, Forze Armate, Guardie Giurate, Polizia Municipale,
Vigili del Fuoco, ecc.), fermi restando i criteri di qualificazione, si aggiungono in
soprannumero tanti Atleti o Squadre civili per quanti Atleti o Squadre militari o
paramilitari si sono classificati
3) Gli Atleti Probabili Olimpici, e quelli di Interesse Nazionale (di cui all'elenco
compilato dal D.T.N. entro il 30 settembre di ogni anno - Regolamento Organico Settore
Karate, Art. 2, Pag. 155, Ediz.1996), quelli impegnati in attività federali (allenamenti
collegiali, gare internazionali, ecc.) in concomitanza con lo svolgimento delle Fasi
Regionali di qualificazione e quelli classificati al 1°,2° e 3i posti (kata: 3° e 4°)
nei Campionati Italiani individuali di classe dell'anno precedente (questi ultimi,
ovviamente, solo se non passano alla classe superiore) sono ammessi in soprannumero
direttamente alla Finale Nazionale, dietro regolare iscrizione (V. successivo Punto 5).
4) Sono ammesse direttamente alla Finale Nazionale, dietro regolare iscrizione (V.
successivo Punto 5), anche le Società Sportive classificate al 1° e 2° e 3i (kata: 3°
e 4°) posti nei Campionati Italiani a Squadre Sociali dell'anno precedente.
5) Le Società Sportive interessate (cioè quelle di cui ai Punti 3) e 4)) devono,
comunque, versare direttamente alla Federazione la prescritta tassa d'iscrizione, seguendo
le disposizioni di cui all'Art. 2, Pag. 19, del presente Programma.
6) Nelle gare individuali gli Atleti devono disputare la Finale Nazionale nella stessa
categoria di peso della Fase Regionale di qualificazione.
7) Nella Fase Regionale di qualificazione è consentita una tolleranza di peso fino a
Kg.1,500 (compresi i pantaloni del karategi ) per i maschi e fino a Kg.1,500 (compresi i
pantaloni del karategi e la maglietta bianca, senza colletto e con maniche corte) per le
femmine.
|
Art. 4. - CLASSI DI ETA' E CATEGORIE DI PESO DEGLI ATLETI
1) MASCHI
Preagonisti ("PA")
a) Bambini: |
dal 6° all'8° anno (nati negli anni dal 1993 al 1991); |
b) Ragazzi: |
dal 9° al 10° anno (nati negli anni 1990 - 1989); |
c) Esordienti "A": |
dall'11° al 12° anno (nati negli anni 1988 - 1987). |
Agonisti ("AG")
a) Esordienti "B": |
dal 13° al 14° anno (nati nell'anno 1986 - 1985); |
|
Kg 40 (con un minimo di Kg.35), 45, 50, 55, 60, 65, 70 e 80; |
b) Cadetti: |
dal 15° al 17° anno (nati negli anni dal 1984 al 1982); |
|
Kg.45 (con un minimo di Kg. 40), 50, 55, 60, 65, 70, 75 e 85; |
c) Juniores: |
dal 18° al 20° anno (nati negli anni dal 1981 al 1979); |
|
Kg.55 (con un minimo di Kg. 50), 60, 65, 70, 75, 80 e oltre 80; |
d) Seniores: |
dal 21° al 35° anno (nati negli anni dal 1978 al 1964). |
|
Kg.60 (con un minimo di Kg. 55), 65, 70, 75, 80 e oltre 80; |
Non Agonisti ("NA")
Dal 13° anno (1986): tutti coloro che non intendono o non possono svolgere attività
agonistica o che hanno superato il limite indicato per l'agonismo. |
2) FEMMINE
Preagoniste ("PA")
a)Bambine: |
dal 6° all'8° anno (nate negli anni dal 1993 al 1991); |
b) Ragazze: |
dal 9° al 10° anno (nate negli anni 1990 - 1989); |
c) Esordienti "A": |
dall'11° al 12° anno (nate negli anni 1988 - 1987). |
Agoniste ("AG")
a) Esordienti "B": |
dal 13° al 14° anno (nate nell'anno 1986 - 1985); |
|
Kg. 40 (con un minimo di Kg.35), 45, 50, 55 e 65; |
b) Cadette: |
dal 15° al 17° anno (nate negli anni dal 1984 al 1982); |
|
Kg. 45 (con un minimo di Kg. 40), 50, 55, 60 e 70; |
c) Juniores: |
dal 18° al 20° anno (nate negli anni dal 1981 al 1979); |
|
Kg. 50 (con un minimo di Kg. 45), 55, 60, 65 e oltre 65 |
d) Seniores: |
dal 21° al 35° anno (nate negli anni dal 1978 al 1964). |
|
Kg. 50 (con un minimo di Kg. 45), 55, 60, 65 e oltre 65 |
Non Agoniste ("NA")
Dal 13° anno (1986): tutte coloro che non intendono o non possono svolgere attività
agonistica o che hanno superato il limite indicato per l'agonismo. |
3) Nelle Finali Nazionali delle gare maschili gli Atleti saranno pesati con i
pantaloni del karategi ed avranno, quindi, 500 grammi di tolleranza.
Nelle Finali Nazionali delle gare femminili le Atlete saranno pesate con i pantaloni del
karategi ed una maglietta bianca (senza colletto e con maniche corte) ed avranno, quindi,
500 grammi di tolleranza.
4) Gli Atleti/e possono gareggiare esclusivamente nella categoria corrispondente al loro
peso corporeo e, pertanto, NON è consentito il salto della categoria. Solamente nel
Campionato Italiano a Squadre Sociali (JU/SE) gli Atleti/e - eccezionalmente - possono
gareggiare nella categoria di peso immediatamente superiore.
EVENTUALI VIOLAZIONI COMPORTANO LA SQUALIFICA DALLA GARA.
5) Alle operazioni di peso in sede di gara può assistere il Dirigente Sociale
responsabile di ciascuna delle Società Sportive iscritte e partecipanti alla gara in
quella categoria.
AVVERTENZA
Per l'attività degli Atleti/e compresi/e tra il 6° e il 12° anno di età
(Preagonisti/e) la Federazione ha emanato programmi tecnici particolari validi per i
Centri di Avviamento allo Sport, per il Progetto Scuola per Giochi della Gioventù e per
il Torneo Athlon. |
Art. 5. - DURATA DEI COMBATTIMENTI, MODALITA TECNICHE E
PROTEZIONI PER IL KUMITE
1) La durata dei combattimenti è di 1 minuto e 20" effettivi continui per gli
Esordienti (maschili e femminili) e di 2 minuti effettivi continui per tutte le classi
femminili, per i Cadetti, per il Campionato Giovanile a Squadre Sociali, per il Trofeo
delle Regioni e per il Campionato Nazionale Universitario.
Per i Campionati Italiani Individuali Juniores e Assoluto Maschili, per la Coppa Italia a
Rappresentative Regionali maschili, per il Campionato Italiano a Squadre Sociali maschili
(JU/SE) e per il Campionato Italiano Assoluto a Squadre/Rappresentative maschili è di 3
minuti effettivi continui.
2) I Campionati Italiani Individuali Cadetti, Juniores e Assoluto, la Coppa Italia a
Rappresentative Regionali, il Campionato Italiano a Squadre Sociali (JU/SE), il Campionato
Italiano Giovanile a Squadre Sociali ed il Campionato Italiano Assoluto (a Squadre/
Rappresentative) sono disciplinate dalle norme previste nel Regolamento Arbitrale
Internazionale.
3) Per i Campionati Italiani Esordienti (Maschili e Femminili) si rimanda a quanto
previsto nell'Art. 19, Pag. 40, del presente Programma.
4) In tutte le gare, sia Individuali che a Squadre, se durante un'azione del combattimento
uno dei due Atleti finisce al tappeto, il Cronometrista, su segnalazione dell'Arbitro,
inizia il conteggio e se l'Atleta interessato non si rialza prima dello scadere dei dieci
secondi sarà escluso e non potrà continuare la competizione, indipendentemente dal
risultato del combattimento.
6) In tutte le gare, sia Individuali che a Squadre, è obbligatorio il
"Ricupero".
7) Nelle categorie di peso con 3 Atleti le gare si svolgono con il sistema del girone
all'italiana (1/2, 3/1; 2/3).
8) Le gare cominciano con le quattro categorie più numerose, delle quali si effettua il
1° turno. Quindi, si passa alle altre categorie, delle quali si effettua pure il 1°
turno. Successivamente si continua con le prime 4 e poi con le altre, effettuando il 2°
turno e così via.
9) Nelle gare a Squadre ciascuna Società Sportiva deve presentare la formazione in busta
chiusa all'atto della chiamata da parte del Presidente di Giuria designato come
"Coordinatore", di Gara, che deve aprire le buste contemporaneamente.
10) Gli Atleti/e devono presentarsi sul tappeto forniti di cintura rossa e di guantini
rossi o di cintura bianca e di guantini blu da indossare a seconda che siano chiamati per
primi (AKA) o per secondi (SHIRO).
Ciascun Atleta deve indossare una sola cintura e, pertanto, non deve essere indossata
quella che indica il grado.
11) Gli Atleti/e devono presentarsi sul tappeto forniti delle seguenti protezioni
personali: paradenti, paraseni, guantini, conchiglia, paratibia-collo piede.
Inoltre, gli Atleti/e delle Classi Esordienti e Cadetti/e, devono indossare, in tutte le
gare, sotto la giacca del Karategi, un corpetto adeguato.
Le protezioni devono essere di colore bianco e del tipo omologato dalla Federazione. In
assenza di omologazione, è competente a decidere il Commissario di Gara.
Gli inadempienti, se non provvederanno entro 1 minuto, saranno dichiarati sconfitti.
E' consentito, sotto la diretta responsabilità degli Atleti interessati, l'uso di
apparecchi ortodontici fissi e di lenti a contatto del tipo morbido. |
Art. 6. - MODALITA TECNICHE PER IL KATA
1) Periodicamente sarà scelto un certo numero di KATA - W.K.F. nell'ambito delle due
aree Shorin e Shorei.
2) In tutte le gare la scelta è libera, ma in ogni prova si deve eseguire un kata
diverso.
3) All'atto del controllo ogni Atleta (od ogni Squadra) deve indicare il kata che esegue
nella 1a eliminatoria; gli altri kata li deve indicare prima dell'inizio delle prove
successive.
4) In caso di spareggio, l'Atleta (o la Squadra) dovrà eseguire un kata diverso da quelli
indicati all'atto del controllo e da quelli eseguiti in eventuali spareggi precedenti.
5) La classifica della 2a Eliminatoria deve essere compilata tenendo presente anche il
punteggio ottenuto nella 1a, a meno che questa non si sia svolta su più di un tappeto e,
quindi, con Giurie differenti.
6) La classifica finale deve essere compilata tenendo presenti anche i punteggi ottenuti
nelle Eliminatorie precedenti, fermo restando il principio di cui al precedente Punto 5).
|
7) Elenco dei Kata federali:
AREA SHORIN |
AREA SHOREI |
(Shotokan-Wadoryu) |
(Shitoryu-Gojuryu) |
|
|
1 BASSAI-DAI |
1 BASSAI |
(Bassai) |
2 TOMARIBASSAI |
2 KANKU-SHO |
3 SAIFA |
3 KANKU-DAI |
4 KOSOKUN-SHO |
(Kushanku) |
5 KOSOKUN-DAI |
4 HANGETSU |
6 SEIENCHIN |
(Seishan) |
7 SEISAN |
5 ENPI |
8 SHISOCHIN |
(Wanshu) |
9 SEIPAI |
6 JION |
10 NISEISHI
|
(Jion) |
11 KURURUNFA |
7 GANKAKU |
12 SUPARIMPEI |
(Chinto) |
13 GOJUSHIHO |
8 NIJU-SHIHO |
14 ROHAI |
(Niseishi) |
15 SHIHOKOSOKUN |
9 GOJUSHIHO-DAI |
16 UNSHU |
10 GOJUSHIHO-SHO |
17 NIPAIPO |
11 MEIKYO |
18 HANAN |
(Rohai) |
19 CHATAN JAHARA |
12 UNSU |
KUSHANKU |
13 SOCHIN |
|
DI CIASCUN KATA IN ELENCO E' CONSENTITA L'ESECUZIONE DEL CORRISPONDENTE, PURCHE'
NELL'AMBITO DEI QUATTRO STILI RICONOSCIUTI DALLA W.K.F. (SHOTOKAN - WADORYU - SHITORYU -
GOJURYU).
8) Per la Classe Esordienti (Maschili e Femminili) si rimanda a quanto previsto nell'
Art.20, Pag.41, del presente Programma.
9) Kata di libera composizione: per i contenuti minimi e la durata si rimanda a quanto
previsto nell'Art.24, Punto 7), Pag.48, del presente Programma
10) Bunkai: per le modalità di esecuzione.si rimanda a quanto previsto nell'Art.24 Punto
7), Pag.48, del presente Programma. |
Art. 7. - GRADI
1) Ai Campionati Italiani Individuali di Classe, Assoluto ed Universitario ed ai
Campionati Italiani a Squadre Sociali sono ammessi esclusivamente gli Atleti graduati -
all'atto del tesseramento per l'anno in corso - come cintura marrone o nera.
2) Per l'ammissione alle altre gare si rimanda al relativo Regolamento.
3) I Comitati Regionali, i Delegati Provinciali e le Società Sportive sono autorizzati ad
organizzare attività agonistica regionale anche per gli Atleti graduati - all'atto del
tesseramento per l'anno in corso - come cintura verde o blu con le modalità tecniche
previste nell'Art.20, Punto 6), Pag 41, del Presente Programma.
4) Gli Atleti graduati come cintura marrone che si qualificheranno per la Finale Nazionale
di un Campionato Italiano Individuale delle classi CA/JU/SE saranno promossi cintura nera
1° Dan. L'anzianità nel grado decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo . |
Art. 8. - TUTELA SANITARIA, PERDITA DI CONOSCENZA,
LESIONI
1) Le Società Sportive sono tenute a far sottoporre i loro tesserati a visita medica
annuale al fine di accertare la loro idoneità alla attività sportiva federale ai sensi
delle leggi vigenti.
2) L'accertamento dell'idoneità generica è richiesta per gli Atleti Preagonisti e Non
agonisti, per gli Insegnanti Tecnici e per gli Ufficiali di Gara.
3) Tutti coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi a visita
medica affinch³ sia accertata la loro idoneità specifica allo sport che praticano.
4) I certificati medici di idoneità generica o specifica devono essere rilasciati ai
sensi delle leggi vigenti.
5) Ai soggetti riconosciuti idonei verrà rilasciato il relativo certificato di idoneità,
che deve essere conservato presso la Segreteria della Società Sportiva di appartenenza.
La documentazione inerente gli accertamenti effettuati nel corso delle visite deve essere
conservata dal Medico per almeno 5 anni.
6) In caso di K.O. (perdita di conoscenza), l'Atleta è tenuto a sottoporsi a visita
neurologica (ed eventuale E.E.G. a giudizio del neurologo) prima di poter essere riammesso
all'attività agonistica. Copia del certificato di idoneità deve essere inviata alla
Federazione ed al Comitato Regionale competente.
7) Il Medico preposto all'assistenza sanitaria durante le gare è tenuto a redigere
un'apposito rapporto attestante l'eventuale K.O. subito da un Atleta ed a consegnarlo al
Presidente di Giuria designato come "CoordinatoreA, che lo invierà, insieme con i
verbali e gli altri Atti Ufficiali della gara, al competente Organo Federale.
8) L'Organo Federale tratterrà l'originale in un apposito schedario e ne invierà una
copia alla Società Sportiva interessata ed un'altra al Comitato Regionale competente.
9) In caso di lesioni dovute a mancato controllo, i nominativi degli Atleti responsabili,
se recidivi, devono essere comunicati (a cura del Presidente di Giuria designato come
"Coordinatore" e tramite la Segreteria Federale) al Procuratore Federale per gli
eventuali provvedimenti del caso. |
Art. 9. - OBBLIGHI E DIVIETI, SANZIONI, RECLAMI
1) Durante lo svolgimento delle gare gli Atleti - compresi gli Azzurri -, se in tuta,
devono indossare esclusivamente quella sociale. Parimenti è vietato indossare karategi
con scritte o stemmi riservati alle Squadre Nazionali.
E' consentita l'applicazione - sul lato sinistro in alto della giacca del Karategi - dello
scudetto sociale di stoffa della dimensione massima di cm 12x8 o 10x10.
2) L'Insegnante Tecnico Sociale (o un suo Delegato, purch³ maggiorenne e tesserato alla
FILPJK) è ammesso sul campo di gara per assistere il proprio Atleta solamente se in tuta
sociale. Egli deve collocarsi all'angolo del tappeto a lui riservato.
Tale norma riguarda esclusivamente le gare (Individuali ed a Squadre) riservate agli
Atleti fino alla classe Cadetti.
Invece, nelle gare (individuali ed a Squadre) riservate agli Atleti delle Classi Juniores
e Seniores NON è ammessa sul campo di gara la presenza dell'Insegnante Tecnico (n? di un
suo Delegato).
3) La funzione di cui al punto precedente è vietata ai Dirigenti Federali (centrali e
periferici), agli Ufficiali di Gara ed ai componenti dello Staff Tecnico Nazionale e di
quelli Regionali.
4) In caso di infrazioni disciplinari commesse durante la gara da Dirigenti Sociali,
Insegnanti Tecnici ed Atleti, il Presidente di Giuria deve prendere i seguenti
provvedimenti (previa consultazione con il "Coordinatore" e con il Commissario
di Gara):
a) allontanare dal campo di gara il Dirigente Sociale;
b) ritirare la tessera dell'Insegnante Tecnico ed allontanarlo dal campo di gara;
c) squalificare l'Atleta dalla manifestazione ed allontanarlo dal campo di gara;
d) sospendere la Società Sportiva dalla manifestazione ed allontanarla dal campo di gara.
Successivamente, insieme con gli Atti Ufficiali della gara, il Presidente di Giuria deve
inviare (tramite la Segreteria Federale) un dettagliato rapporto al Procuratore Federale.
5) Al Presidente di Giuria designato come "Coordinatore" deve essere consegnato
da parte della Federazione l'elenco delle Società Sportive affiliate e delle Persone
tesserate colpite da provvedimenti disciplinari non ancora scontati alla data della gara,
l'elenco degli Atleti che hanno subito un K.O. e non si sono ancora sottoposti alla visita
medica e l'elenco degli Atleti responsabili di mancato controllo (V. Art.8, Punti 7 e 9,
Pag.31, del presente Programma).
6) Le Società Sportive che durante lo svolgimento di una gara si ritengono danneggiate
possono presentare al Presidente di Giuria reclamo firmato dal Dirigente Sociale munito di
delega del Presidente Sociale, accompagnato dalla prescritta tassa di £. 50.000
(cinquantamila), che sarà restituita in caso di accoglimento. (V. Regolamento Organico
Federale, Art.62, Punto 1, Pag.79, Ediz 1996).
7) Tutti i reclami devono essere annunciati immediatamente al Presidente di Giuria e
presentati entro quindici minuti. Il reclamo annunciato sospende la gara relativamente
alla categoria di peso (Kumite) o alla eliminatoria (Kata) interessata (V. Regolamento
Organico Federale Art.62, Punto 4, Pag.79, Ediz.1996). |
Art. 10. - CHAMATA, RINUNZIA, SQUALIFICA
1) Kumite:
I Concorrenti ( Atleti o Squadre) sono chiamati - a voce alta ed intelligibile - a
presentarsi sul tappeto (categoria di peso, cognome, nome, Società Sportiva, colore rosso
o bianco).
Se i Concorrenti non si presentano dopo la regolare chiamata, si devono effettuare altre
due chiamate a distanza di 30 secondi l'una dall'altra. Se alla terza chiamata i
Concorrenti non si presentano, vengono considerati assenti ingiustificati, dichiarati
sconfitti per Sanbon e squalificati. Di conseguenza, saranno esclusi dalla competizione e
non classificati.
2) Kata:
Ci si comporta analogamente (tre chiamate). Se alla terza chiamata i Concorrenti ( Atleti
o Squadre) non si presentano,
vengono considerati assenti ingiustificati e squalificati. Di conseguenza, saranno esclusi
dalla competizione e non classificati.
3) Rinunzia:
I Concorrenti (Atleti o Squadre) che rinunziano senza giustificati motivi (intervento
medico e simili) a disputare un combattimento nel Kumite o una prova nel kata vengono
considerati assenti ingiustificati e squalificati. Di conseguenza, saranno esclusi dalla
competizione e non classificati.
4) Squalifica:
In caso di comportamento antisportivo, gli Atleti responsabili vengono immediatamente
squalificati dalla gara ed i loro nominativi devono essere comunicati (a cura del
Presidente di Giuria designato come "Coordinatore" e tramite la Segreteria
Federale) al Procuratore Federale per gli eventuali provvedimenti del caso. |
Art. 11. - ATLETI DI NAZIONALITA STRANIERA
1) E' consentito il tesseramento di Atleti di nazionalità straniera.
2) Gli Atleti di nazionalità straniera "NON" possono partecipare ai Campionati
Italiani Individuali, alla Coppa Italia a Rappresentative Regionali ed al Trofeo delle
Regioni.
3) Nelle gare a Squadre Sociali (Ju/Se) ciascuna Società Sportiva non può presentare
più di 2 Atleti di nazionalità straniera. |
Art. 12. - TABELLONE
Nelle gare nazionali accanto ad ogni tappeto deve essere possibilmente installato un
Tabellone indicatore di punteggio ( come da modello federale che sarà inviato ad ogni
Comitato Regionale), che sia ben visibile da parte del pubblico, oltre che dagli Ufficiali
di Gara interessati. |
Art. 13. - CLASSIFICHE PER SOCIETA' SPORTIVE
1) Nelle gare nazionali e regionali Individuali e a Squadre di Karate si compilano
classifiche separate per kumite e kata, per maschi e femmine.
2) Le classifiche sono compilate assegnando il seguente punteggio:
- Per le gare individuali maschili e femminili di
Kumite:
10 punti all'Atleta classificato/a 1°
8 punti all'Atleta classificato/a 2°;
6 punti agli Atleti/e classificati/e 3i
ex-aequo;
4 punti agli Atleti/e classificati/e 5i
ex-aequo;
2 punti agli Atleti/e classificati/e 7i
ex-aequo;
1 punto agli Atleti/e sconfitti/e nel
terzultimo turno di ricupero e nel terzultimo turno di eliminazione.
- Per le gare individuali maschili e femminili di Kata:
10 punti all'Atleta classificato/a 1°;
8 punti all'Atleta classificato/a 2°;
6 punti all'Atleta classificato/a 3°;
5 punti all'Atleta classificato/a 4°;
4 punti agli Atleti/e classificati/e dal
5° all'6° posto;
2 punti agli Atleti/e classificati/e dal
7° all'8° posto;
1 punto agli Atleti/e classificati/e dal
9° all'16° posto.
3) Se nel corso di un combattimento entrambi gli Atleti sono impossibilitati a proseguire
per infortunio o malore o vengono squalificati e, pertanto, vengono dichiarati sconfitti
entrambi, il posto in classifica che toccherebbe al vincitore NON viene assegnato.
4) In caso di parità tra due o più Società Sportive devono essere tenuti presenti i
seguenti criteri di spareggio:
a) maggior numero di primi, secondi o terzi posti;
b) minor numero di Atleti;
c) sorteggio.
|
Art. 14. - PREMIAZIONI
1) Nelle gare nazionali individuali di Karate previste nel presente Programma sono
assegnati agli Atleti, a cura della Federazione, i seguenti premi per ciascuna categoria
di peso:
a) Campionato Italiano Assoluto:
Al 1° classificato: Medaglia d'oro mm.32 montata su nastro tricolore e Diploma;
al 2° classificato: Medaglia d'argento mm.50 montata su nastro tricolore;
al 3i classificati (Kata: 3° e 4°): Medaglia di bronzo mm. 50 montata su nastro
tricolore.
b) Campionati Italiani di Classe:
Al 1° classificato : Medaglia vermeille mm.50 montata su nastro tricolore e Diploma;
al 2° classificato: Medaglia d'argento mm.50 montata su nastro tricolore;
ai 3i classificati (Kata: 3° e 4°): Medaglia di bronzo
mm. 50 montata su nastro tricolore;
c) Altre manifestazioni:
Al 1° classificato : Medaglia vermeille mm.50 montata su nastro azzurro e Diploma;
al 2° classificato: Medaglia d'argento mm.50 montata su nastro azzurro;
ai 3i classificati (Kata: 3° e 4°): Medaglia di bronzo mm. 50 montata su nastro azzurro.
2) Alle Società Sportive ed ai loro Insegnanti Tecnici classificati dal 1° al 3° posto,
sono assegnate, a cura della Società Sportiva organizzatrice, rispettivamente Coppe e
Targhe.
3) Nelle gare nazionali a Squadre di Karate previste nel presente Programma sono assegnati
a cura della Federazione, Medaglie e Diplomi e, a cura della Società Sportiva
organizzatrice, Coppe e Targhe nella maniera seguente:
Società Sportiva 1a classificata: Diploma, Coppa, Targa (per l'Insegnante Tecnico) e
Medaglia vermeille mm. 50 montata su nastro tricolore (per gli Atleti, riserve comprese);
Società Sportiva 2a classificata: Coppa, Targa (per l'Insegnante Tecnico) e Medaglia
d'argento mm. 50 montata su nastro tricolore (per gli Atleti, riserve comprese);
Società Sportive 3e classificate (Kata 3a e 4a): Coppa, Targa (per l'Insegnante Tecnico)
e Medaglia di bronzo mm. 50 montata su nastro tricolore (per gli Atleti, riserve
comprese);
4) Alla premiazione gli Atleti, gli Insegnanti Tecnici ed i Dirigenti Sociali devono
presentarsi in tuta sociale o in divisa federale (e non in Karategi).
Gli assenti ingiustificati sono passibili di sanzioni
disciplinari.
5) Le Premiazioni devono essere effettuate dal Rappresentante Ufficiale della Federazione;
possono essere effettuate anche da altre Autorità presenti, previo suo assenso (Vedi
Protocollo e Cerimoniale delle manifestazioni federali nazionali ed internazionali, Athlon
Notizie, N. 8/Agosto 1998, Pag. 7).
|
Art. 15. - CONTRIBUTI
1) Alla Società Sportiva o all'Organo Federale Periferico che organizza una Finale
Nazionale prevista nel Presente Programma è corrisposto un contributo di £. 1.000.000
per le gare che si svolgono in una giornata, di £. 2.000.000 per le gare che si svolgono
in 2 giornate e di £. 3.000.000 per le gare di Kata. |
|
|